Messa di Pentecoste, 28 maggio 2023 Il segno delle “stoffe bianche” Durante la celebrazione della Messa di Pentecoste, presso la chiesa del Cuore Immacolato di Maria, è stato presentato il segno delle “stoffe bianche”, a cura del gruppo “Lectio” e del gruppo Liturgico. Nella messa del Sabato Santo era stato rivolto, alla comunità riunita in attesa della Resurrezione, l’invito a portare una stoffa o una tela bianca. Alcune persone, raccogliendo questa suggestione, avevano lasciato alcuni panni bianchi alle porte della chiesa, come simbolo delle bende del sudario, riposte a terra, piegate nel sepolcro, dal Cristo risorto, ma anche indossate, senza essere deposte, da Lazzaro all’uscita della tomba. Lo “spogliarsi” del sudario appariva così un passaggio e momento necessario per rivestire di novità il cammino di fede, e simboleggiava l’uscita di ognuno dal sepolcro delle proprie difficoltà, peccati, limiti ed incertezze. In particolare era stato affidato alle donne questo gesto. Le donne de